fbpx

Terra chiama Mir, la prima corrispondenza con lo Spazio

Torna alla Sezione News
Il sesterzio dell’imperatore viaggiatore
28 Ottobre 2024
Moneta d'oro bizantina
L’angelo d’oro di Costantinopoli
11 Novembre 2024
La prima corrisspondenza tra la terra e lo Spazio

Una lettera sfidò la gravità, sospesa nel vuoto cosmico, percorrendo centinaia di chilometri a bordo della capsula Progress. Era il 1989 quando, con un gesto tanto semplice quanto epocale, il primo francobollo spaziale sovietico veniva annullato a bordo di un ufficio postale. Un cosmogramma viaggiò dalla Terra alla stazione spaziale Mir e un altro, in risposta, venne spedito verso il nostro pianeta dagli astronauti sovietici. Un messaggio attraversò l’oscurità dello spazio e inaugurò ufficialmente il primo ufficio postale spaziale. La comunicazione umana superava i limiti conosciuti.

Dal primo cosmogramma alla corrispondenza Terra-Spazio

L’esplorazione dello Spazio è strettamente legata alla ricerca scientifica e al superamento dei limiti, anche quelli della comunicazione. Proprio per questo motivo, i francobolli hanno accompagnato le più grandi imprese di astronauti e cosmonauti. Nel 1969, l’Unione Sovietica spedì la prima lettera nello spazio, il cosmogramma Shatalov, e gli Stati Uniti mandarono il primo francobollo sulla Luna, il Moon Landing.

La prima corrispondenza tra la Terra e la stazione orbitante Mir portò la comunicazione postale ad un nuovo livello. Venne inaugurato il primo ufficio postale per i cosmonauti, che l’Unione Sovietica aveva costruito l’anno precedente a bodo della stazione orbitante Mir.

Cosmogrammi Progress, la corrispondenza tra la Terra e la Mir

Dalla Terra alla stazione spaziale orbitante Mir, la missione Progress 41 avveniva durante le celebrazioni del 30° anniversario del lancio della sonda sovietica Luna-1, che nel 1959 rivelò per la prima volta la presenza di una piccola quantità di particelle ad alta energia subito fuori le fasce di Van Allen. A bordo del velivolo Progress vennero trasportati dei sacchi di posta con 528 cartoline contenenti un messaggio ai cosmonauti. Nel viaggio di ritorno, vennero trasportate dal Soyuz TM altrettante risposte firmate dai membri dell’equipaggio.

Il cosmogramma del viaggio di andata, spedito il 16 aprile 1989 dal cosmodromo di Baikonur (nell’attuale Kazakistan), è affrancato con due francobolli: l’emissione da un rublo realizzata per l’anniversario del lancio di Luna-1, che riporta la scritta in rosso “posta spaziale 1989”, e quella da 15 copechi con la raffigurazione della sonda. Sono presenti anche un bollo ovale della navicella spaziale Progress 41 e il bollo di arrivo che è stato apposto a bordo della Mir il 18 aprile.

Cosmogramma Progress 41

Fronte e retro del cosmogramma spedito il 16 aprile 1989 Progress 41, dal cosmodromo di Baikonur alla stazione spaziale orbitante Mir

Sul verso compare il messaggio di saluto con la firma di Alexander Ivanovich Dunaev, l’allora direttore dell’ente spaziale sovietico Glavkosmos. Il testo è il seguente:

30 anni fa il nostro paese realizzò un grande sogno dell’umanità, il lancio di un veicolo spaziale sulla Luna. Ricevete i nostri complimenti in occasione del 30° anniversario di questo evento memorabile nella storia della nostra esplorazione spaziale e i nostri migliori auguri per il successo e la realizzazione del nostro programma di volo spaziale.

Il cosmogramma del viaggio di ritorno del 27 aprile è affrancato con il francobollo celebrativo della sonda Luna-1 da l valore facciale di un rublo e riporta il piccolo annullo ovale della navicella Soyuz TM-7 e il bollo di arrivo effettuato dall’ufficio postale della città kazaka di Zhezqazgan, con la data di atterraggio del 27 aprile.

Cosmogramma Soyuz TM-7

Fronte e retro del cosmogramma Soyuz TM-7 spedito il 27 aprile 1989 Progress 41, dalla stazione spaziale orbitante Mir alla città kazaka di Zhezqazgan

Sul verso compare il messaggio di risposta con le firme dei cosmonauti Sergej Krikalev, Aleksandr Volkov e Valerij Poljakov, che rientravano sulla Terra. Il testo è il seguente:

L’equipaggio del complesso orbitale “Mir” vi ringrazia per le vostre calorose parole di congratulazioni in occasione del grande evento della storia della nostra esplorazione spaziale, il lancio del razzo con il veicolo spaziale “Luna-1” a bordo. Vi assicuriamo che questo equipaggio completerà con successo i compiti che ci sono stati dati.

Seguici su YouTube per non perderti nuove e appassionanti storie di monete e francobolli!

Italiano