Nel mondo della filatelia, il Penny Black gode di una fama leggendaria, essendo il primo francobollo della storia, emesso nel Regno Unito il 6 maggio 1840. Ma il suo fratello, il Two Pence azzurro, merita attenzione altrettanto speciale. Apparentemente simile, ma assai più raro e ricco di peculiarità, il primo Two Pence blu ha vissuto una vita breve ma intensa, segnando un capitolo fondamentale della storia postale britannica.
Dopo il lancio ufficiale del Penny Black, l’amministrazione postale della Gran Bretagna introdusse il Two Pence Blue l’8 maggio 1840, appena due giorni dopo. Il francobollo era destinato a coprire il porto doppio, ovvero l’affrancatura di lettere più pesanti. La sua tiratura iniziale, poco superiore ai 4,2 milioni di esemplari, fu realizzata con una sola tavola di stampa nota come “plate 1”.
Two Pence azzurro (Gran Bretagna, 1840)
La regina Vittoria campeggia al centro, con la stessa immagine utilizzata per il Penny Black, ma stampata in un azzurro elegante, privo di cornici bianche. L’effige è ispirata al profilo disegnato da William Wyon per una medaglia commemorativa del 1837. Le scritte “postage” in alto e “two pence” in basso incorniciano il volto regale, conferendogli una simmetria perfetta e uno stile sobrio ma regale, tipico dell’iconografia vittoriana. Le lettere identificative in basso a sinistra e a destra indicano la posizione nella lastra.
Nonostante l’evidente eleganza e la continuità grafica con il Penny Black, il Two Pence azzurro si rivelò problematico fin da subito. Il colore non offriva sufficiente contrasto con l’inchiostro rosso degli annullatori usati all’epoca. Questo rendeva difficile individuare i francobolli già usati, creando il rischio di frodi postali.
Busta del 1840 affrancata con il francobollo originale Two Pence azzurro e annullo rosso
Le preoccupazioni non erano infondate: Rowland Hill, padre della riforma postale, ricevette segnalazioni preoccupanti dal quotidiano The Times, che riportava tentativi di comprare francobolli usati per il riutilizzo. La minaccia era concreta, e serviva una soluzione rapida.
L’inefficienza del sistema di annullamento e il timore di truffe portarono a una decisione senza precedenti: la tavola 1 del Two Pence azzurro fu ritirata il 14 giugno 1840, dopo appena 36 giorni di utilizzo. Si trattò di un record negativo nella storia postale britannica, e segnò la fine di un esemplare che avrebbe potuto avere una diffusione ben più ampia.
Le autorità decisero di sostituirlo con una nuova versione: il Two Pence azzurro “white lines”, cioè con due linee bianche sopra e sotto il ritratto della regina, che aumentarono la leggibilità dell’annullo nero (introdotto nel frattempo) e ridussero i rischi di riutilizzo.
Proprio a causa della sua brevissima circolazione, il Two Pence azzurro plate 1 è oggi considerato molto raro e fortemente ambito dai collezionisti.
Seguici su YouTube per non perderti nuove e appassionanti storie di monete e francobolli!