fbpx

Gli ideali della Rivoluzione francese nell’oro di Genova

Torna alla Sezione News
Francobolli di campione d'Italia
I francobolli di Campione, testimonianza di resistenza anche in posta
12 Maggio 2025
Cavallino di Sardegna
Cavallino di Sardegna, l’emissione che anticipò il Penny Black
26 Maggio 2025
Berretto frigio e fascio littorio sulla moneta d'oro da 96 lire della Repubblica Ligure

Nel cuore dell’epoca rivoluzionaria e napoleonica, la Repubblica Ligure emise una moneta d’oro da 96 lire che, oltre al suo valore economico, racchiudeva un potente messaggio politico e simbolico. Al centro di questo messaggio spicca il berretto frigio, emblema universale di libertà e rivoluzione. Dalla Roma antica fino all’oro coniato a Genova, questo simbolo racconta le ambizioni e gli ideali della piccola Repubblica Ligure che poi continueranno nelle altre città italiane durante tutto il Risorgimento.

La nascita della Repubblica Ligure

Nel 1797, sotto l’influenza della Francia rivoluzionaria, nacque la Repubblica Ligure, sostituendo l’antica Repubblica di Genova. Questo nuovo stato, sebbene formalmente indipendente, era di fatto un satellite francese, modellato sul sistema politico e amministrativo di Parigi. La sua creazione rientrava nella strategia di Napoleone Bonaparte di diffondere i principi rivoluzionari in Europa, creando repubbliche sorelle che fungessero da cuscinetto contro le monarchie tradizionali.

La breve esistenza della Repubblica Ligure, durata appena otto anni, fu costellata da difficoltà interne e influenze esterne. Eppure, proprio in quella tensione tra autonomia e subordinazione, si sviluppò una forte coscienza politica, alimentata dalla propaganda, dall’educazione e anche, come vedremo, dalla monetazione. Perché in tempi rivoluzionari anche le monete parlano, anzi, diventano potentissimi strumenti di comunicazione politica.

Moneta d’oro 96 lire della Repubblica Ligure

La moneta d’oro da 96 lire rappresenta un esempio emblematico della propaganda visiva dell’epoca. Sul dritto, una figura femminile, seduta con fierezza su un blocco squadrato, regge con la mano destra una lancia e con la sinistra uno scudo. Si tratta della personificazione allegorica della Liguria. Il suo abbigliamento classicheggiante, ispirato all’estetica neoclassica, rimanda ai valori della Roma repubblicana.

Moneta d'oro 96 lire della Repubblica Ligure

Moneta d’oro 96 lire della Repubblica Ligure (Repubblica Ligure, 1803) – Peso: 25,21 gr; Diametro: 33 mm

Al centro rovescio è invece raffigurato il fascio littorio, simbolo romano di autorità e potere, composto da verghe legate insieme attorno a un’ascia. Sopra di esso si trova il berretto frigio, inclinato ma ben saldo, e intorno la scritta “NELL’UNIONE LA FORZA”, espressione della volontà di condividere l’ideale repubblicano ispirato dalla Rivoluzione Francese.

Il berretto frigio, simbolo rivoluzionario inciso nell’oro

Il berretto frigio che vediamo sulla moneta non è nato con la Rivoluzione francese. Le sue radici affondano alla Persia del VI a.C., per arrivare poi nell’antica Roma, dove il copricapo veniva donato agli schiavi liberati come segno visibile della loro nuova condizione. Era simbolo di riscatto, di emancipazione, di dignità finalmente riconosciuta.

Ma fu con il 1789 che questo semplice cappello divenne un’icona globale. I sanculotti francesi lo adottarono come elemento distintivo, ponendolo spesso sulla testa della Marianne, personificazione della Repubblica. Nelle marce, nei proclami, nelle immagini satiriche e persino sugli edifici pubblici, il berretto frigio divenne onnipresente, carico di una valenza politica inequivocabile.

Nel caso della moneta ligure, il berretto frigio è un chiaro messaggio di adesione ai valori rivoluzionari e di legittimazione del nuovo ordine repubblicano. Non si tratta solo di un omaggio alla Francia, ma di un’assunzione consapevole di simboli universali, reinterpretati nel contesto ligure. Il berretto inciso dell’oro della moneta ha la stessa forma di quello rosso acceso che sventolava nelle piazze parigine: conica, morbida, leggermente ripiegata in avanti.

Con questo forte simbolo, la Repubblica Ligure esprimeva quei valori che, durante il Risorgimento, avrebbero infiammato le città italiane.

Seguici su YouTube per non perderti nuove e appassionanti storie di monete e francobolli!

Italiano